
Nessuno nasce odiando qualcun altro per il colore della pelle, il suo ambiente sociale o la sua religione. Le persone odiano perché hanno imparato a odiare, e se possono imparare a odiare possono anche imparare ad amare, perché l’amore arriva in modo più naturale nel cuore umano che il suo opposto.
Nelson Mandela
Invito a discuterne
Organizzato da Medici con l’Africa Como onlus, segnaliamo l’evento che si terrà il 7 maggio 2022 dalle ore 8.45 alle ore 12.30 presso il Cinema Gloria in Via Varesina 72, Como.
Oggetto di discussione della mattinata: il Sistema Sanitario Regionale (SSR) lombardo, che da anni ormai ha assunto una deriva allarmante verso la privatizzazione.
(continua )
Questa deriva/particolarità (orientato al privato) allontana il nostro sistema sanitario nazionale dall’intento iniziale, dalla sua creazione, di essere accessibile a tutti: un sistema universale, che, tramite il finanziamento del gettito fiscale, si contraddistingueva tra i più equi (chi più ha, più contribuisce, chi più è sano - giovane - più contribuisce), classificandosi tra i primi dieci al mondo in termini di efficacia (ottenere un risultato) ed efficienza (ottenere il risultato con minor spesa). In questa classifica superava anche quello statunitense, noto per l’altissimo costo e risultati generali minori rispetto al nostro, come l’aspettativa di vita della popolazione.
Abbandonare questo nostro SSN italiano per andare verso un sistema di mercato significa avere una preoccupante somiglianza con quello americano, che si finanzia appunto con mezzi del privato, raggiungendo sì alti livelli, ma destinati e fruibili da una minoranza che sia in grado di pagare le varie prestazioni, oltre che essere dispendioso.
Vorremmo ragionare con voi su questa deriva, che potrebbe finire per rendere il SSRegionale lombardo accessibile a una minoranza, escludendo verosimilmente chi non può pagarsi le prestazioni.
E qui sta la motivazione del nostro interesse.
Medici con l’Africa Como onlus ha in sé la mission di restare accanto agli ultimi, senza nessun confine geografico.
Abbiamo invitato a parlare di questo argomento personaggi che hanno contribuito alla lettura della evoluzione del SSN (Geddes) e SSR (Bonati) in particolare.
Abbiamo invitato anche personaggi che conoscono la realtà sanitaria comasca, lavorandoci (Consonno, Mercuri) o avendoci lavorato in un recentissimo passato (Ardizzone, Bellone) - vedi locandina allegata.
Marco Geddes da Filicaia
https://pensiero.it/autori/marco-geddesdafilicaia
Maurizio Bonati
https://pensiero.it/in-primo-piano/commenti/per-una-ebm-partecipata
https://pensiero.it/autori/maurizio-bonati
Leggere anche
https://www.saluteinternazionale.info/category/sistemi-sanitari-internazionali/
Sartor Maria Elisa
https://www.saluteinternazionale.info/2020/03/lombardia-istantanee-a-confronto/
https://gliasinirivista.org/autore/maria-elisa-sartor/