top of page

Afronews November '22

ETIOPIA

Accordo di pace a sorpresa in Etiopia: Redwan Hussein, rappresentante del governo etiope, e Getachew Reda, del Fronte di liberazione popolare del Tigray (Tplf), hanno accettato di fermare il conflitto che in due anni ha provocato migliaia di morti. L’accordo di pace, firmato a Pretoria con la mediazione dell’Unione Africana, oltre alla «cessazione delle ostilità»prevede il «rafforzamento» della cooperazione con le agenzie umanitarie e un programma di «disarmo, smobilitazione e reintegrazione per i combattenti del Tplf». Ma il problema sta nell'implementare tale accordo.

 

https://www.dailymaverick.co.za/article/2022-11-08-peace-agreement-pledges-transitional-justice-for-ethiopia-but-the-devil-is-in-the-implementation/

 

in Etiopia, l'ospedale Ayder è divenuto simbolo del naufragio del sistema sanitario nel Tigrai. Questo grande stabilimento situato a Makallé, capitale di Tigrai, è sull'orlo della rottura. Privo di medicine ed elettricità, affronta un grande afflusso di feriti. Gli operatori avevano dovuto rimandare a casa pazienti ad aprile, per impossibilità a nutrirli. All'inizio di giugno, è stata una carenza di farmaci che ha portato la struttura a chiudere le sue porte - tranne le emergenze - per due settimane. Oggi, le scarse riserve farmaceutiche sono quasi esaurite. Alcune, come l'insulina, sono in totale esaurimento scorte, mettendo in pericolo di morte i pazienti diabetici.

Tra i pazienti, vittime degli attacchi di droni dell'esercito etiope, nonché raid aerei e di artiglieria sparate dall'Eritrea.

A Makallé, l'Ayder Referral Hospital era un ospedale moderno, con tecnologie all'avanguardia, un centro universitario riconosciuto e molteplici partnership internazionali. Con una capacità di 500 posti letto prima della guerra, Ayder era l'ospedale di riferimento per un bacino di 9 milioni di persone provenienti dal Tigrai e dalle regioni vicine Amhara e Afar.

https://www.lemonde.fr/afrique/article/2022/09/30/une-situation-catastrophique-en-ethiopie-l-hopital-ayder-symbole-du-naufrage-du-systeme-de-sante-au-tigre_6143889_3212.html?xtor=EPR-33280896-[afrique]-20221001-[call_titre_1]&M_BT=84440178091793

adaye.jpg

 

ANGOLA

Il presidente uscente dell'Angola, João Lourenço, è stato

riconfermato per un secondo mandato dopo che il suo

partito ha vinto le elezioni legislative con oltre il 51%

dei voti. Cifre molto lontane dal 71,84% dei voti ottenuto

da questo storico partito nel 2012. L'MPLA mantiene ancora

la maggioranza in Parlamento.

Al potere dal 1975, l'MPLA (Movimento popolare per la

liberazione dell’Angola) vince le elezioni legislative, ma è

stato contestato dal primo partito di opposizione, Unita (Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola).

Se l'MPLA aveva vinto le elezioni del 2017 a mani basse con il 61% dei voti, la vittoria proclamata oggi sembra controversa. Tanto più che diversi membri del Comitato Nazionale Elezioni non hanno firmato i risultati finali.

 

https://www.afrik.com/angola-le-president-joao-lourenco-reconduit-pour-un-second-mandat

dfc6b3b30e3cb683e279393f2d4ef80c-1130048784_edited.jpg

MOZAMBICO

Una nuova ricerca sul campo a Cabo Delgado fa luce su uno dei conflitti violenti meno compresi in Africa; è quanto riferito da Liesl Louw-Vaudran in un servizio dell’Institute for Security Studies (ISS) - Pretoria.

 

Il conflitto è scoppiato nella provincia settentrionale di Cabo Delgado in Mozambico solo pochi anni dopo che alcune delle più grandi riserve di gas dell'Africa siano state scoperte nel bacino di Rovuma al largo della costa. I mozambicani non lo vedono come una coincidenza.

Un nuovo studio dell'Institute for Security Studies e dell'Istituto di formazione giudiziaria del Mozambico ha condotto una vasta ricerca sul campo a Cabo Delgado. Dimostra che i cittadini incolpano la scoperta e il cattivo governo delle risorse, in particolare il gas naturale e i rubini, per l'escalation del terrorismo nella provincia. Oltre 4 000 persone sono state uccise e 800 mila sfollate a causa dell'insurrezione scoppiata alla fine del 2017.

 

Le campagne di reclutamento del gruppo militante Ahlu-Sunnah wal Jama'a (ASWJ), sostenuto dallo Stato islamico in Mozambico, sono state facilitate dalla cosiddetta maledizione delle risorse naturali. Non solo è aumentata la disuguaglianza, ma è aumentata la posta in gioco nella provincia. Quello che inizialmente era un piccolo gruppo radicale è cresciuto fino a diventare una grande minaccia che ha allontanato grandi multinazionali come TotalEnergies.

 

Prima dell'insurrezione, Cabo Delgado era già noto per attività illecite come il traffico di droga, legname e persone, nonché il contrabbando di rubini. Lo studio tuttavia non ha mostrato legami significativi tra il gruppo ter-

roristico e la criminalità orga-

nizzata. Finora, non vi è alcu-

na indicazione che l'obiettivo

principale di ASWJ sia quello

di mettere le mani sulla red-

ditizia attività illecita di smer-

cio droga.

 

Lo studio conferma che l'eco-

nomia illecita, le donazioni e

le incursioni sono le principa-

li fonti di finanziamento degli insorti.

 

 I residenti di Cabo Delgado ritengono che le  disparità regionali tra le élite privilegiate con  sede nella capitale Maputo, nell'estremo sud del Mozambico, e i settentrionali emarginati, svolgano un ruolo più significativo nel guidare il  conflitto rispetto alle considerazioni etniche.

 Il ruolo di un'ideologia estremista e il  reclutamento e la radicalizzazione di ASWJ non    dovrebbero essere trascurati. Poco più del 60% delle persone ha affermato che la religione gioca    un ruolo nella violenza, anche se molti credevano che l'Islam venga strumentalizzato.

 

Gli interventi militari da soli non porranno fine all'insurrezione. Tuttavia, strategie più efficaci da parte delle forze di sicurezza mozambicane e dei partner internazionali del paese svolgono un ruolo chiave. Anche rafforzare la sicurezza delle frontiere e migliorare la condivisione delle informazioni è vitale.

La minaccia ASWJ in Mozambico si è dimostrata una delle insurrezioni meno comprese e nebulose dell'Africa. Si sa poco dell'identità, degli obiettivi e dell'ideologia del gruppo e i militanti non hanno una chiara strategia di comunicazione.

https://issafrica.org/iss-today/the-many-roots-of-mozambiques-deadly-insurgency

Cabo Delgado
2020-06-02-iss-today-sadc-troika-mozambique-map_edited.jpg

UGANDA

Gli Esperti sono fiduciosi sul controllo dell'Ebola in Uganda

Sebbene non esista un vaccino per il ceppo sudanese del virus Ebola, che si è diffuso nel distretto di Mubende, la comprensione del modo migliore per prevenire e gestire le infezioni da virus Ebola è migliorata negli ultimi dieci anni.

Il focolaio è stato ufficialmente dichiarato il 20 settembre 2022, a seguito della conferma di un caso in un uomo di 24 anni. Recenti focolai del ceppo Zaire del virus Ebola in altri paesi africani avevano beneficiato della vaccinazione; tuttavia, questo vaccino non protegge dal ceppo del virus sudanese, responsabile dell'epidemia in Uganda.

Al 2 ottobre, ci sono stati 43 casi confermati e nove decessi. Il test per l'Ebola è anche limitato al metodo PCR, che è più lento e meno mobile di altri metodi, tuttavia,  il notevole investimento fatto per aumentare la capacità di test PCR in tutto il continente in risposta alla pandemia di COVID-19 sarebbe efficace nel garantire la disponibilità tale test.

Gli operatori sanitari devono anche confrontarsi con credenze diffuse (Ebola è vista come opera di stregoneria), ma, attraverso l’impegno comunitario ed esercizi di consapevolezza, vengono coinvolti i leaders di comunità per fronteggiare questa epidemia.

Lo sviluppo di un vaccino per questo ceppo sudanese di virus Ebola è rallentato anche dal fatto che i focolai tendevano ad essere piccoli, quindi con un numero di casi piccolo, e un numero di dati limitato.

 

https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(22)01924-9/fulltext

bottom of page