
Nessuno nasce odiando qualcun altro per il colore della pelle, il suo ambiente sociale o la sua religione. Le persone odiano perché hanno imparato a odiare, e se possono imparare a odiare possono anche imparare ad amare, perché l’amore arriva in modo più naturale nel cuore umano che il suo opposto.
Nelson Mandela
Papa Francesco
e tre idee fondanti
l'assistenza sanitaria
Sabato 4 giugno 2022 Papa Francesco ha accolto i dirigenti di Federsanita' (vedi nota in merito in calce) ed ha rivolto loro un un accorato discorso che indica tre importanti elementi / strumenti affinché la politica del gruppo dirigenziale di Federsanità possa continuare nel cammino per “mantenere il rapporto tra centro e periferia, tra piccolo e grande, tessendo relazioni e promuovendo percorsi di integrazione socio-sanitaria e socio-assistenziale.”.
Un cammino che anche Medici con l’Africa Como onlus condivide pienamente e cerca di proporre nel proprio territorio insieme con altre realtà sensibili al mantenimento del diritto a curarsi per tutti quanti. Una tappa di questo cammino è stato l’ultimo convegno del 7 maggio, organizzato per sensibilizzare cittadini, utenti e professionisti sulla privatizzazione del SSR in atto in Lombardia (“Salute: un diritto per tutti?” - trovi qui commenti in merito).
I tre strumenti a cui fa riferimento il Papa sono prossimità, integralità e bene comune, ovvero vedere in ogni paziente l’Uomo, vederlo nella sua interezza (medicina olistica, da olos in greco: completo, intero) e bene fruibile da tutti indistintamente. Come non ritrovarsi? Ma ecco il documento del discorso.
Nota su Federsanità:
Di che si parla quando ci riferiamo a Federsanità? Prendiamo dal sito stesso:
Federsanità è la Confederazione delle Federsanità Anci regionali (articolo 27 Statuto Anci) che associa le Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs insieme ai rappresentanti dei Comuni associati alle Anci regionali di riferimento.
-
Favorire azioni e politiche finalizzate alla promozione di percorsi di integrazione socio- sanitaria e socio-assistenziale fortemente orientate ad una nuova concezione della “presa in carico” dei pazienti basata su prossimità, proattività, personalizzazione, partecipazione.
-
Promuovere linee di indirizzo, di coordinamento e di supporto delle attività degli enti associati; favorire la più efficace sinergia tra Aziende sanitarie e Comuni per rafforzare la rappresentanza delle Aziende e dei Comuni nei rapporti con lo Stato e le Regioni al fine di concorrere alle decisioni pubbliche in materia sanitaria e sociale; attivare i rapporti ed i confronti necessari con gli Organi dello Stato e delle Regioni, con le istituzioni, le forze politiche e le parti sociali per contribuire allo sviluppo della qualità ed efficacia dei servizi di integrazione sociosanitaria e socioassistenziale nazionale e locale; promuovere iniziative di studio e formazione.
https://federsanita.it/chi-siamo/