
Nessuno nasce odiando qualcun altro per il colore della pelle, il suo ambiente sociale o la sua religione. Le persone odiano perché hanno imparato a odiare, e se possono imparare a odiare possono anche imparare ad amare, perché l’amore arriva in modo più naturale nel cuore umano che il suo opposto.
Nelson Mandela
Giustizia per i Bimbi d'Africa
Sul numero di oggi 20 febbraio 2022 de “La Repubblica” appare un articolo a firma di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica, che riporta l’appello di altri premi Nobel e Leaders for Children dal titolo evocativo di Giustizia per i bambini dell’Africa. (segue sotto)

Vi si ricorda come, nel 2021 le più importanti organizzazioni delle Nazioni Unite, per il Lavoro e per i Bambini (ILO e UNICEF), abbiano registrato il più alto numero di bimbi dedicati al lavoro: ben oltre 164 milioni di cui oltre la metà in Africa (subsahariana).
Vi si menziona al fatto che la pandemia abbia accentuato drammaticamente le diseguaglianze di povertà nel mondo, facendo nuovamente precipitare verso la povertà estrema quasi tutti i Paesi africani.
L’Africa affronta la prima recessione economica da oltre venticinque anni.
Vi si richiama all’attenzione che nel corso di questa pandemia siano stati elargiti dal Fondo Monetario Internazionale circa 2000 dollari per bimbo europeo e solo 64 dollari per bambino africano.
Viene esternato dunque un appello ai governanti occidentali e ricchi a provvedere a colmare questo vuoto, di cui soffre pesantemente il continente africano, quindi favorire e finanziare una protezione sociale diretta per i bimbi africani, dat che questo strumento di sostegno diretto all’infanzia ha dato risultati.
Maggiori informazioni nell’articolo: https://www.repubblica.it/commenti/2022/02/20/news/africa_bambini-338405229/?ref=search