
Nessuno nasce odiando qualcun altro per il colore della pelle, il suo ambiente sociale o la sua religione. Le persone odiano perché hanno imparato a odiare, e se possono imparare a odiare possono anche imparare ad amare, perché l’amore arriva in modo più naturale nel cuore umano che il suo opposto.
Nelson Mandela

Giovedì 20 ottobre 2022 si è tenuto presso la libreria Libooks in Cantù, Via Dante, e presso la libreria LaFeltrinelli, in Como, un incontro con don Dante Carraro, direttore della organizzazione non governativa Medici con l’Africa ed autore del libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”. Una presentazione del libro ma anche della mission dell’ONG, di cui è parte anche l’Associazione di Como, che porta lo stesso nome e mission sin dal 1997.L’evento aveva lo scopo precipuo di diffondere la cultura della solidarietà, in tempi in cui pandemia e guerra hanno accorciato lo sguardo benevolo entro i propri confini, se non poco oltre quelli nazionali, con la inevitabile conseguenza di riduzione degli aiuti destinati a quei Paesi africani.
Gli incontri sono stati occasione anche per ribadire i fondamenti propri di Medici con l’Africa (esistente sin dal 1950 a Padova), ovvero una cooperazione sanitaria internazionale che è rivolta ed attenta a costruire insieme, costruire competenze, consapevolezze e fiducia (empowerment & capacity building per gli anglofoni), sottolineando il costruire insieme con i principali attori, i locali. Questo significa collaborare per il mantenimento e sostegno dei Sistemi Sanitari Nazionali locali, diversamente da quanto avviene ora in Lombardia, ove il SSN sembra essere sempre più sofferente in nome di una sedicente efficienza, in realtà una trasformazione in macchina per profitti (concetto efficacemente riassunto da don Dante con l’esclamazione: “Teniamoci ben stretto questo SSN!”).
Entrambe gli incontri sono stati molto apprezzati dai presenti. Un commento simpatico di un partecipante è stato: “(omissis) Serata molto bella e interessante. Un viaggio inaspettato nell'Africa vera, trasportati dall'entusiasmo e dall'empatia di don Dante che ringraziamo di nuovo.”
Sul sito di Ecoinformazioni Como (https://ecoinformazioni.com/2022/10/21/partire-con-lafrica/ ) è possibile vedere l’incontro nella versione comasca.