
Nessuno nasce odiando qualcun altro per il colore della pelle, il suo ambiente sociale o la sua religione. Le persone odiano perché hanno imparato a odiare, e se possono imparare a odiare possono anche imparare ad amare, perché l’amore arriva in modo più naturale nel cuore umano che il suo opposto.
Nelson Mandela

14 nov 2023
La Cina non è la principale creditrice verso l’Africa, ma gli accordi bilaterali sono spesso troppo opachi. Così ci racconta l’Institute for Security Studies: (…) La crescente crisi del debito dell'Africa potrebbe minare il progresso economico e la stabilità del continente. Il problema è peggiorato con le ricadute economiche della pandemia di COVID-19, la guerra in Europa e gli impatti dei cambiamenti climatici. L'attuale situazione del debito in Africa ha raggiunto proporzioni allarmanti e potrebbe avere gravi conseguenze per la sicurezza umana. Il debito pubblico in Africa è salito a uno sbalorditivo 1,8 trilioni di dollari entro il 2022, con un aumento del 183% dal 2010.
Ciò che è ancora più preoccupante è che questo tasso è quasi il 300% superiore al tasso di crescita del prodotto interno lordo (PIL) dell'Africa durante lo stesso periodo. Di conseguenza, si prevede che il rapporto debito/PIL in molte nazioni africane supererà il 60% nel 2023, a significare un potenziale squilibrio che renderà difficile per i governi gestire le loro risorse finanziarie.
Qui il testo integrale: https://issafrica.org/iss-today/navigating-the-complex-terrain-of-china-africa-debt-relations?utm_source=BenchmarkEmail&utm_campaign=ISS_Today&utm_medium=email